Informazioni generali
DATE: 13 - 20 settembre 2025
TRAFERIMENTO: il trasferimento per e dall'aeroporto dVenezia sarà predisposto dall’ agenzia. Il costo del servizio varierà in base al numero di partecipanti ed oscillerà tra €60 ed €90 a persona.
DOCUMENTI: carta d’identità o passaporto in corso di validità. Nessun rimborso spetterà a chi non potesse effettuare il viaggio o dovesse interromperlo per mancanza o inesattezza dei documenti per l’espatrio.
L’HOTEL VILLAGE SUVAKI di categoria 4* sito in posizione dominante sul promontorio di Punta Fram con un magnifico panorama sul mare che regala agli ospiti scorci unici e suggestivi tramonti. Il complesso dispone di ristorante panoramico, bar, piscina con angolo idromassaggio e zona per bambini, area fitness, campo polivalente di calcetto e tennis, poligono di tiro con l’arco. Le camere sono dotate di aria condizionata, tv, telefono, cassaforte, frigobar, servizi con box doccia e asciugacapelli, veranda o balcone; le superior sono più confortevoli, dispongono di macchinetta per il caffè e hanno tutte vista mare. La ristorazione è a buffet; la prima colazione prevede sia dolce che salato, pranzo* e cena, in soluzione show cooking, con primi piatti saltati a vista e secondi piatti cotti alla griglia, nonché ricco buffet di contorni, pizza, focacce e un’invitante pasticceria siciliana di produzione propria. *Il pranzo è inteso come un pranzo veloce: verranno proposti al buffet grigliate di verdure, antipasti misti, sformati, 2 primi piatti, frutta e gelato. A soli 150 m. dalla struttura è possibile raggiungere il punto mare tramite sentiero nella roccia, lì si trova la piattaforma solarium posta sulla scogliera e attrezzata con lettini e ombrelloni (a esaurimento) e con la passarella per l’accesso facilitato in acqua. Le coste dell’isola sono frastagliate con insenature, scogliere a picco sul mare e grotte naturali. Sull’isola non ci sono spiagge di sabbia ma solo scogliere, molte di esse di facile accesso e fruizione.
Ci riserviamo il diritto, in conseguenza alla variazione del costo del trasporto, del carburante, delle tasse d’imbarco e sbarco, di adeguare la quota di partecipazione entro i termini di legge, ossia al più tardi 20 giorni prima della partenza. L’ordine delle visite potrebbe subire delle variazioni a causa di situazioni non prevedibili al momento della stesura del programma. Le visite e le escursioni potranno essere variate/sostituite a causa di situazioni non prevedibili al momento della stesura del programma. Spesso le modifiche vengono rese note solo all'arrivo in loco.
1° GIORNO – SABATO 13 SETTEMBRE 2025: VENEZIA / PANTELLERIA
Ritrovo presso l’aeroporto di Venezia (per il trasferimento all’aeroporto vedi la voce “Trasferimenti”) e partenza del volo per Pantelleria. All’arrivo trasferimento hotel, sistemazione nelle camere riservate (solitamente disponibili dalle 14:00). Cena e pernottamento.
2° GIORNO – DOMENICA 14 SETTEMBRE 2025: PANTELLERIA “ESCURSIONE MONTAGNA GRANDE E ARCO DELL’ELEFANTE”
Prima colazione in hotel. In mattinata partenza per la scoperta di Pantelleria e delle sue bellezze. Si inizierà come prima tappa con la cima dell'Isola di Pantelleria, la vetta della Montagna Grande, dalla quale sarà possibile ammirare l’intera isola da un punto strategico. Qui, la flora e la fauna meritano molta attenzione, in quanto sono presenti 600 specie botaniche e 8 di queste esistono solo su quest’isola. Proseguimento per le località di Cala Levante, Cala Tramontana e l’Arco dell’Elefante dove sarà possibile effettuare una sosta per il bagno. Rientro in hotel per il pranzo. Pomeriggio a disposizione per relax, attività balneari, escursioni individuali. Cena e pernottamento in hotel.
3° GIORNO – LUNEDÌ 15 SETTEMBRE 2025: PANTELLERIA “IN MOTOBARCA”
Prima colazione in hotel. Intera giornata dedicata alla scoperta di stupende paesaggi, insenature, faraglioni, spiagge e luoghi raggiungibili soltanto attraverso il periplo dell'isola in motobarca. Si potranno ammirare: Cala Cinque Denti, Punta Spadillo, la Scarpetta di Cenerentola, il faraglione del Fico d'India, l'Arco dell'Elefante, le grotte Macasinazzi, i faraglioni del formaggio, le sorgenti sottomarine di Cala Nicà. Durante la giornata sono previste più soste per la balneazione. Pranzo frugale a bordo. Percorrendo la costa si apprezza in pieno la natura vulcanica dell'isola osservando e scoprendo le varie stratificazioni laviche e la complessa morfologia delle falesie a picco sul mare. Rientro in hotel, cena e pernottamento
4° GIORNO –MARTEDÌ 16 SETTEMBRE 2025: PANTELLERIA
Pensione completa in hotel. Giornata a disposizione per relax, attività balneari, escursioni individuali.
5° GIORNO – MERCOLEDÌ 17 SETTEMBRE 2025: PANTELLERIA “TERME E BENESSERE”
Prima colazione in hotel. In mattinata escursione tra i vari fenomeni termali dell’isola inclusa una vera e propria spa naturale dove si possono fare dei trattamenti con fanghi termali, rilassanti bagni in acque calde oltre che un bagno turco all’interno di una grotta naturale. La prima tappa dell’escursione è proprio l’affascinante grotta di Benikulà, che raggiungeremo attraversando gli splendidi paesaggi della Contrada di Sibà. Questa grotta è a tutti gli effetti una sauna naturale conosciuta già in epoca bizantina, o “bagno asciutto”, una sorta di bagno turco all’interno di una cavità naturale alimentata dal calore residuo del vulcano. Di seguito, proseguiremo verso il Lago di Venere, ecosistema unico al mondo, famoso per i suoi fanghi ricchi di zolfo e le sue vasche sorgive, dove praticheremo la fangoterapia su viso e corpo. Tempo a disposizione per bagnarsi nel lago e per la fangoterapia. Termineremo la giornata termale al porticciolo di Gadir, piccolo borgo di pescatori. Qui è possibile rilassarsi, praticando il rito del calidarium-frigidarium, antico bagno rituale, dagli effetti rigeneranti e tonificanti, già in voga al tempo degli antichi romani, antichi frequentatori del sito. Le acque delle sorgenti, particolarmente dolci ma ricche di sali minerali, servono per curare soprattutto artrosi e reumatismi in genere e hanno una temperatura non costante che va dai 39°C fino a raggiungere i 50°C. Tempo a disposizione per bagni. Pranzo in ristorante. Rientro in hotel. Tempo libero a disposizione per relax, attività balneari, sportive. Cena e pernottamento in hotel.
6° GIORNO – GIOVEDÌ 18 SETTEMBRE 2025: PANTELLERIA “ENOGASTRONOMICA E AGRICOLA”
Prima colazione in hotel. In mattinata visita del cuore agricolo dell’isola, dei suoi vigneti a “Zibibbo”, con una particolare attenzione rivolta alla tecnica colturale ad alberello, patrimonio immateriale dell’Umanità UNESCO. Il programma di questa escursione prevede diverse soste con degustazioni di prodotti locali, vini e passito, olio e formaggi presso alcune delle aziende più rinomate dell’isola. La prima visita guidata sarà ad un capperificio, azienda di lavorazione dei capperi di Pantelleria IGP dove ci verranno illustrate le fasi di lavorazione, selezione e confezionamento del cappero. Seguirà la visita ad una piccola cantina tradizionale, per una degustazione di passito e per apprendere le tecniche di produzione di questo vino dolce famoso nel mondo. Si riparte alla volta di una azienda agricola / cantina dove degusteremo eccellenti patè e marmellate in abbinamento ai loro vini e passiti. Seguirà un delizioso pranzo di tradizione locale in trattoria a gestione familiare. Nel pomeriggio attraversando i pittoreschi vigneti della famosa Cantine Donnafugata, raggiungeremo il Giardino pantesco, donato al FAI (Fondo Ambiente Italiano) nel 2008. Rientro in hotel. Tempo libero per attività balneari e sportive. Cena e pernottamento in hotel.
7° GIORNO – VENERDÌ 19 SETTEMBRE 2025: PANTELLERIA
Pensione completa in hotel. Giornata a disposizione per relax, attività balneari, escursioni individuali.
8° GIORNO – SABATO 20 SETTEMBRE 2025: PANTELLERIA / VENEZIA
Prima colazione in hotel. Trasferimento all’aeroporto di Pantelleria in tempo utile per la partenza del volo per Venezia. Fine dei nostri servizi (per il trasferimento vedi nota “Trasferimenti”).
€1.585
13 settembre 2025
Venezia
8 giorni